Il tuo scopo (quì come in ogni altro programma ben scritto) è di produrre codice più semplice possibile. Per far questo devi scomporre il lavoro in sottosezioni e scrivere un metodo specifico per ognuna di esse.
Se osservi attentamente l'immagine da disegnare essa è costituita da due parti raffiguranti delle sorte di V di diversi colori. Una possibile scomposizione è quella di scrivere un metodo incaricato di disegnare una V dello specifico colore a partire dalla posizione corrente. Il suo prototipo potrebbe essere:
[!java|c]void [/!]makeV([!java|c]Color [/!]c[!scala]: Color[/!])[!python] # parameter c is of type Color[/!]
Naturalmente il tipo di dato Color
descrive un colore
particolare. Il tuo codice probabilmente dovrà invocare creaV
con i seguenti argomenti (un differente colore per ogni chiamata):
In creaV
dovrai usare il metodo predefinito dei buggle
setBrushColor()
per cambiare il colore dei loro pennello come
anche brushUp()
e brushDown()
per cambiare la
posizione del pennello.
Potrebbe essere saggio scrivere creaV()
in modo tale che alla
fine predisponga il buggle già nella posizione adatta a disegnare la V
seguente.
Your turn now. I'm sure you can imagine the other methods you need to keep
your code simple and pleasant to read. Complete the method
run()
that should be called automatically (once). [!java]the
public
keyword means more or less that anybody can call this
method, which is good because the PLM infrastructure calls it directly.[/!]