Di seguito alcuni suggerimenti per aiutarti a lavorare
velocemente e meglio con Sweet Home 3D.
Generale
|
•
|
Usa i divisori visualizzati tra i pannelli del catalogo
arredamento, l'elenco dell'arredamento della casa, la piantina
della casa e la vista 3D, per ridimensionarli.
|
•
|
Per provare le caratteristiche di Sweet Home 3D senza
rischi, ricorda che tutte le operazioni sono annullabili
eccetto la modifica di arredamenti
importati nel catalogo.
|
•
|
I campi di testo numerico che gestiscono i numeri supportano le espressioni matematiche con l'uso degli operatori + - * / ^ (potenza)
e le funzioni LN, LOG, EXP, SQR, SQRT, COS, SIN, TAN, ARCCOS, ARCSIN, ARCTAN. Il risultato dell'espressione sostituisce
il testo immesso non appena si perde il fuoco sul campo di testo numerico e l'espressione o il valore immessi sono visualizzati in rosso come non corretti.
|
Catalogo arredamento
|
•
|
Per aggiungere più di
un pezzo d'arredamento per volta, seleziona più di un pezzo
nel catalogo arredamento.
|
•
|
Per aprire una categoria di arredamento, fai doppio clic
su di essa.
|
•
|
Per modificare un
pezzo importato di arredamento fai doppio clic su di esso.
|
•
|
Quando hai molti pezzi nel tuo catalogo di mobili, mostra
il catalogo dei mobili come Elenco ricercabile.
La sua casella combinata di categoria e il campo di ricerca del testo aiuteranno
a trovare più velocemente i pezzi che vuoi aggiungere al piano.
|
Elenco dell'arredamento della casa
|
•
|
Per ordinare l'arredamento della casa, fai clic
sull'intestazione di colonna corrispondente ai criteri di
ordinamento. Al primo clic sull'intestazione di colonna, la
lista dell'arredamento sarà ordinata in maniera crescente, al
secondo clic sullo stesso titolo l'elenco dell'arredamento sarà
ordinato in maniera decrescente, e al terzo clic sullo stesso
titolo sarà impostato l'ordinamento in base a quando il
pezzo d'arredamento è stato aggiunto alla casa.
|
•
|
Quando l'elenco dei mobili non è ordinato, puoi trascinare e rilasciare gli elementi selezionati all'interno dell'elenco per riordinarli.
|
•
|
Per riordinare le colonne dell'elenco dell'arredamento trascina
i titoli di colonna.
|
•
|
Per trovare dove è posizionato un pezzo d'arredamento
nella piantina, selezionalo nell'elenco dell'arredamento.
|
•
|
Per modificare un pezzo
di arredamento, fai doppio clic su di esso nell'elenco
dell'arredamento o nella piantina della casa.
|
•
|
Per modificare più di
un pezzo di arredamento alla volta selezionali nell'elenco
dell'arredamento o nella piantina e scegli Arredamento >
Modifica....
|
•
|
Se vuoi gestire un insieme di mobili come un singolo pezzo, selezionali e scegli Arredamento > Raggruppa. Un gruppo
di mobili appare come un pezzo nell'elenco dei mobili
e può essere spostato, ridimensionato e ruotato come se fosse un pezzo nel piano.
|
•
|
Quando scegli Modifica > Copia o Modifica >
Taglia, gli oggetti selezionati nell'elenco dell'arredamento
sono inoltre copiati negli appunti come testo in formato
CSV, da dove possono essere incollati in un editor di testo o in
un foglio elettronico (questa funzionalità potrebbe non
essere disponibile su Linux).
|
Piantina della casa
|
•
|
Se hai un'immagine scansionata della tua piantina di casa a
tua disposizione, importala come immagine
di sfondo della piantina. Questa funzionalità velocizza
il disegno dei muri.
|
•
|
Per definire con precisione la scala dell'immagine di
sfondo importata, usa la procedura guidata.
|
•
|
Se vuoi impostare colori differenti sul lato di un muro in
comune tra stanze adiacenti, dividilo in segmenti multipli in
fase di creazione o scegliendo
Piano > Dividi muro.
|
•
|
Per costruire i muri inclinati di una soffitta, scegli
altezze differenti in corrispondenza dei loro punti di inizio
e fine.
|
•
|
Quando scegli Modifica > Copia o Modifica >
Taglia, gli oggetti selezionati nella piantina vengono
inoltre copiati negli appunti come immagine, che puoi
incollare in un'altra applicazione (questa caratteristica può
non funzionare sotto Linux) .Se preferisci un'immagine della piantina in formato vettoriale,
scegli dal menù Piano > Esporta in formato SVG....
|
•
|
Per copiare lo stile di un oggetto su altri oggetti dello stesso tipo senza visualizzare
il loro pannello di modifica, seleziona l'oggetto, scegli Modifica > Copia o Modifica > Taglia,
quindi seleziona gli oggetti che desideri modificare e scegli la voce di menu Modifica > Incolla stile.
|
•
|
Usa i tasti freccia per muovere con precisione
l'arredamento selezionato.
|
•
|
Blocca la piantina di base per selezionare e posizionare l'arredamento senza essere disturbato da altri elementi visualizzati
in piano.
|
•
|
Se vuoi selezionare un oggetto che è nascosto da altri
oggetti nella piantina, selezionalo nell'elenco dell'arredamento;
puoi anche selezionare qualsiasi tipo di oggetto posizionando il puntatore del mouse dove gli oggetti si sovrappongono,
quindi selezionando l'oggetto nascosto nel sottomenu contestuale Seleziona oggetto.
Puoi inoltre selezionarlo nella piantina con un rettangolo di
selezione che lo include, all'interno del quale deselezionerai
gli oggetti che lo nascondono con un clic, tenendo premuto il
tasto Maiusc.
|
•
|
Se vuoi deselezionare un oggetto tra quelli selezionati nella piantina, fai clic su
di esso mentre tieni premuto il tasto Maiusc. Se l'oggetto è nascosto da un altro, puoi anche
scegliere l'oggetto nascosto nel sottomenu contestuale Attiva/disattiva selezione che sostituisce il
Sottomenu Seleziona oggetto quando premi il tasto Maiusc.
|
•
|
Usa le linee guida per aiutarti disegnare con precisione
muri e dimensioni.
|
•
|
Per spostare gli oggetti selezionati lungo l'asse orizzontale o verticale, utilizza le frecce della tastiera o trascina e rilascia questi oggetti,
premendo il tasto Maiusc dopo aver iniziato a trascinarli.
|
•
|
Per duplicare gli oggetti selezionati nella piantina,
trascinali tenendo premuto il tasto Ctrl (o sotto Mac
OS X, il tasto alt).
|
•
|
Il magnetismo impostato nel pannello preferenze
può essere temporaneamente annullato nella piantina,
premendo il tasto Alt sotto Windows, il tasto cmd sotto Mac OS X o i tasti Maiusc + Alt su Linux.
|
•
|
Per aiutarti a disegnare muri e posizionare arredamento,
cambia il punto di vista e/o
la trasparenza dei muri nella vista 3D della tua casa.
|
•
|
Per allineare pezzi d'arredamento, selezionali e scegli
una delle voci di menù Arredamento > Allinea dal
menù. I pezzi d'arredamento vengono allineati riferendosi al
primo pezzo selezionato.
|
•
|
Per modificare la parte visibile del piano senza spostare le
barre di scorrimento che lo circondano, usa la modalità panoramica selezionando la voce di menu Piano
> Scorri. Quando un'altra modalità è attivata nel
piano, questa modalità può essere attivata temporaneamente con il tasto Barra spaziatrice.
|
•
|
Scegli Piano > Ingrandisci o Piano >
Rimpicciolisci per cambiare la scala della piantina,
oppure fai scorrere la rotellina del mouse in avanti o indietro
tenendo premuto il tasto Ctrl (o su Mac OS X,
premuto il tasto cmd). In quest'ultimo caso, lo zoom è centrato nella posizione del puntatore del mouse.
|
Vista 3D
|
•
|
Scegli Vista 3D > Visualizza in una finestra separata per posizionare
la vista 3D in un punto diverso dello schermo o su un secondo monitor.
Per ricollegare la vista 3D alla finestra principale, scegli Vista 3D
> Visualizza nella finestra principale o chiudi la finestra di visualizzazione della vista 3D.
|
•
|
Premi il tasto Maiusc per aumentare l'effetto dei
movimenti del mouse, e la rotella del mouse nella vista 3D.
|
•
|
Se non puoi vedere alcuni pezzi di arredi in alcune stanze,
modifica la trasparenza dei muri.
|
•
|
Se alcuni muri, stanze, pavimenti o arredi sono troppo
luminosi, modifica
l'intensità della luce.
|
•
|
Se non sai dove è posizionato il visitatore virtuale,
muovi la rotella del mouse con il puntatore, esso verrà
automaticamente selezionato e sarà mostrato nella piantina
della casa.
|
•
|
Usa vista 3D > Memorizza punto di vista... per memorizzare i punti di vista principali, dove potrai tornare direttamente in seguito con il menu Vista 3D > Vai a punto di vista. L'ora, la data e
anche le lenti impostate nel pannello Crea foto sono memorizzati con un
punto di vista. Se necessario, scegli la voce di menu vista 3D > Elimina punti di vista... per selezionare il
punti di vista che desideri rimuovere.
|
•
|
In modo predefinito, le immagini generate ai due migliori livelli di qualità
con i pannelli Crea foto e Crea video sono
illuminate con luci poste al centro del soffitto di
ogni stanza e il sole durante il giorno.
Puoi migliorare l'illuminazione la casella Aggiungi plafoniere
in questi pannelli, cambiando l'ora/data attuale, cambiando l'orientamento della bussola, aggiungendo altre sorgenti luminose e/o regolandone la potenza.
|
•
|
Se vuoi un diverso rendering della vista 3D, esportala
in formato OBJ e importa il file OBJ creato in un altro
programma 3D come Art
of Illusion o Blender.
|