Quando il puntatore del mouse è su uno di questi angoli,
cambia per indicare che puoi trascinare e rilasciare questo angolo per
cambiare gli attributi corrispondenti del pezzo di arredamento
selezionato. Mentre premi il pulsante del mouse, un suggerimento
mostra il valore degli attributi modificati. L'arredamento
modificato con il mouse è disegnato contemporaneamente nella
piantina e nella vista 3D.
Un pezzo di arredamento può essere inoltre modificato
mediante il suo pannello, facendo doppio clic su questo pezzo
nella piantina o nella lista arredamento, o scegliendo
Arredamento > Modifica... dopo averlo selezionato.

Nel pannello dell'arredamento, puoi cambiare il suo nome, l'ascissa
(X) e l'ordinata (Y) del suo centro, l'elevazione del suo fondo
dal pavimento, la larghezza, la profondità e l'altezza,
il colore o la texture, la lucentezza, la visibilità, l'angolo di
rotazione, se il suo nome deve essere o meno visualizzato
nella piantina e se il suo modello 3D deve essere
ribaltato. Non è possibile ruotare porte, finestre, scale e gruppi attorno a
un asse orizzontale.
Se rendi un pezzo invisibile, questo non verrà
disegnato nella piantina e neanche nella vista 3D, ma apparirà
ancora nell'elenco dell'arredamento par far sì che tu possa renderlo
visibile in seguito.
Quando un pezzo viene modificato (o se i pezzi selezionati sono tutti uguali), puoi anche fare clic sul pulsante
Modifica mostrato accanto all'opzione Materiali, per sostituire ogni colore o texture del pezzo con quello di tua scelta.

Il pannello Materiali arredo mostra l'elenco dei materiali che puoi modificare e un'anteprima 3D
delle modifiche apportate al colore e alla texture, perché i materiali potrebbero non avere sempre dei nomi chiari o tradotti
(come bone2 invece di materasso o flyellow invece di telaio nella figura precedente).
Quando necessario, puoi anche ruotare l'oggetto nell'anteprima 3D con il mouse e modificare più di un materiale contemporaneamente dopo averli selezionati nell'elenco.
|